Novità


1861. Le due Italie
viglione_1861_le_due_italie  17 marzo 1861: a Torino, in seduta straordinaria, il Parlamento subalpino proclama la nascita del Regno d’Italia, a compimento di un ciclo di vicende che dai moti costituzionali nei decenni della Restaurazione postnapoleonica, giunge alla conquista garibaldino-piemontese della Sicilia e del Mezzogiorno, con l’appoggio decisivo della Gran Bretagna. In queste pagine Massimo Viglione sviluppa un’analitica ricostruzione del processo risorgimentale, con sguardo privilegiato alle correnti di pensiero che l’hanno caratterizzato, sottolineando come i nodi...
Leggi tutto...
 
Il Codice penale per il Regno d'Italia (1889)

vinciguerra_Codice_penale_per_il_Regno_d_Italia_1889  “Il codice penale italiano, pubblicato nel 1889, allorché era re d'Italia Umberto I di Savoia e Ministro Guardasigilli Giuseppe Zanardelli (e di questo ministro il codice usualmente porta il nome), è il primo codice penale unitario, ovvero realmente esteso all'intera Italia a conclusione del Risorgimento. In esso si possono riscontrare alcuni fondamentali principii elaborati dall'illuminismo giuridico, i quali, come sappiamo, sono stati portati avanti dalla Rivoluzione francese e dal Risorgimento italiano, sia pure in modo talora contraddittorio e poco coerente...

Leggi tutto...
 
Nemici del popolo
werth_nemici  Dietro la facciata dei processi-farsa che liquidarono gli oppositori politici di Stalin, il Grande Terrore sterminò, in sedici mesi fra il 1937 e il 1938, qualcosa come 1600 persone al giorno: persone comuni accusate ed eliminate senza colpa alcuna. Tutto muove da una direttiva generale segreta di Stalin che mira a ripulire l'Urss dai "nemici del popolo" e fissa, regione per regione, le quote di arresti, di condanne, di esecuzioni da effettuare. La spietatezza staliniana si sposa alle logiche disumane della burocrazia, allo spirito di emulazione delle amministrazioni...
Leggi tutto...
 
Nietzsche: storia di un processo politico

zumbini_nietzsche  Il caso sembrava chiuso, finalmente. Ormai era stato detto tutto su ambedue i fronti, «innocentisti» e «colpevolisti». Dal Nietzsche «filosofo del nazismo» si era passati al Nietzsche «filosofo della liberazione». Pubblicazioni recenti riaprono invece il «processo», con nuove accuse: Nietzsche antisemita e teorico dell’imperialismo globale. Da qui l’esigenza di una storia aggiornata del grande dibattito, assieme a nuove interpretazioni: la vera storia dei testi falsificati, i retroscena dell’innesto di Nietzsche nel nazismo, la reazione dei nazisti avversari di Nietzsche...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 Succ. > Fine >>

Pagina 1479 di 1872