Novità


Il secolo ebraico
slezkine_il_secolo_ebarico  L’affermazione che apre questo innovativo e provocatorio saggio è di quelle ardite: l’età moderna è l’età degli ebrei e, in particolare, il XX secolo è stato il secolo ebraico per eccellenza. Una tale affermazione presuppone naturalmente che tra l’essere ebreo e lo spirito della modernità vi sia una profonda affinità, se non una sostanziale identità. Ma che cosa significa essere ebrei? Facendo propria una divisione antropologica del mondo in «apollinei» e «mercuriani», vale a dire in contadini e mercanti, in stanziali e nomadi, in locali e stranieri, l’autore di queste pagine...
Leggi tutto...
 
Simmaco. L’antagonista di Sant’Ambrogio
matacotta_simmaco  La fortuna e la tradizione dell’opera di Quinto Aurelio Simmaco è stata varia e con diversi influssi nei secoli. Dall’opera di Macrobio fino a quella di Cassiodoro, Simmaco viene trattato come sommo oratore, nell’Alto Medioevo la tradizione simmachiana si eclissa, ma viene recuperata nel corso del rinascimento platonico del XII secolo, specie da Alano di Lilla (1128-1202) nel suo Anticlavdianvs. Ma è con la rinascita della cultura romana classica, nel 1400, che Simmaco conosce nuova e fervida attenzione. Poliziano ne fece gli elogi. Questa riscoperta durò fino...
Leggi tutto...
 
Italia templare

aavv_italiatemplare  L'Ordine monastico-militare dei Templari, nato in Terrasanta nel XII secolo con lo scopo di proteggere i pellegrini e difendere i Luoghi Santi, aveva dislocato i suoi insediamenti lungo le principali strade medievali di comunicazione, nonché nelle più importanti città commerciali e portuali della penisola. L'indagine degli autori ha permesso di ritrovare un gran numero di tali luoghi in Italia, tutti descritti in ogni particolare in questo libro, insieme con la loro precisa localizzazione e con le indicazioni topografiche per poterli raggiungere.  Giunta alla sua terza edizione, questa guida...

Leggi tutto...
 
Lettere a Marie Canavaggia
celine_lettere_canavaggia  La corrispondenza tra Céline e Marie Canavaggia, segretaria di una vita, copre quasi l’intera parabola letteraria dello scrittore, di cui è testimonianza presa dal vivo. Con la consueta, indefettibile verve polemica, Céline racconta le fatiche dello scrivere e le disgrazie di vivere, mescolando opera e biografia in un movimento che ricorre tanto nella prosa epistolare quanto in quella romanzesca. Marie non è però solo la destinataria di una corrispondenza letteraria: soprattutto nel periodo dell’esilio danese, diventa confidente oltre che dello scrittore, anche dell’uomo...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 Succ. > Fine >>

Pagina 1475 di 1872